
Di origine spagnola, appartiene al genere di "arance bionde ombelicate", anche se con l'ombelico meno sporgente del brasiliano.
Proviene da una mutazione gemmaria della Washington Navel, ma, a differenza di quest'ultima, presenta il grande pregio della precocità nella maturazione; la raccolta anticipata di un mese consente una commercializzazione molto più redditizia e l'allungamento della stagione agrumicola.
Le caratteristiche varietali non sono dissimili da quelle della washington Navel:
- La fioritura ha inizio ai primi di Aprile e si protrae per circa un mese.
- Il frutto ha forma sferico-ellissoidale, pezzatura media e colore arancio che, in fase di completa maturazione, tende al rosso.
- La buccia è di spessore sottile ed oscilla mediamente tra 5,0-6,5 mm.
- La produzione annua per pianta è compresa tra 50-60 kg.
- Il frutto è del tutto privo di semi.
- Il contenuto del succo è approssimativamente del 38%.
- L'acidità è relativamente bassa ed è compresa tra (1,0-1,5) %.
- Il rapporto S.S./A. è discretamente alto e compreso tra 7,5-9.
Inoltre la Navelina di Ribera si distinque, ed è unica al mondo, per la sua estrema dolcezza e croccantezza, per la persistenza gustativa, e la facile dissolvenza della pellicola che avvolge il succo.